La colazione si fa bella per i social

Il proverbio dice che il buongiorno si vede dal mattino. E anche che il mattino ha l’oro in bocca. Quel che è certo è che la prima parte della giornata, dopo il risveglio, è sempre più spesso dedicata alla colazione social. Cosa significa? Che agli italiani piace coccolarsi a tavola di buon’ora e fotografare il momento della prima colazione, postando gli scatti principalmente su Facebook, Instagram e Twitter.
Lo rivela lo studio dell’Osservatorio Doxa/Unionfood “Io comincio bene”, pubblicato nel mese di febbraio 2020, da cui emerge che circa l’88% delle persone (nove italiani su dieci) non rinuncia a questo dolce risveglio. Dalla ricerca risulta inoltre che ognuno dedica circa 13 minuti alla prima colazione che non deve essere solo buona, ma anche esteticamente bella. Sono soprattutto i più giovani (una persona su due con meno di 24 anni) a predisporre con cura la tavola con cibi e tazze, tovaglioli, accessori colorati da immortalare e condividere con familiari e amici. L’hashtag #breakfast registra più di 89 milioni di post, #colazione più di 3 milioni e #colazioneitaliana registra circa un milione di interazioni.
Via libera allora ai colori della nostra tavola mattutina come “insegnano” alcuni dei profili Instagram tra i più seguiti e originali. Alcuni mostrano delle immagini che sono quadri a tinte vivaci, come “Breakfast with flowers” gestito da Katja che ha scelto di abbinare sempre dei fiori ai prodotti per la colazione. Altri portano in tavola insieme al caffè i libri: è il caso di Petunia Ollister, pseudonimo della milanese Stefania Soma che pubblica i suoi scatti creativi con protagonisti brioche, libri, tazze, tovaglioli e tovagliette; nel 2017 ne è nato anche un libro illustrato, “Colazioni d’autore”. Infine, c’è chi ha trasformato un hobby in una vera e propria attività imprenditoriale come Sara Piva, food blogger torinese, che dai primi scatti della sua ciotola di porridge e dalla creazione del profilo Instagram “La colazione di Sara” ha dato vita, nel capoluogo piemontese, a un piccolo laboratorio di dolci, aperto al pubblico, che privilegia ingredienti naturali e materie prime di produttori locali e presidi SlowFood.
Ma quale è il segreto dello scatto perfetto? Le “colazioniste” esperte, guidate dal profilo breakfast_and_coffee della blogger Marika suggeriscono alcune regole fondamentali:
- Il primo consiglio riguarda l’inquadratura, che deve essere dall’alto, parallela al piano d’appoggio.
- Per quanto riguarda la luce, quella ideale per lo scatto perfetto è quella naturale.
- I colori di ciotole, tovaglie e tovaglioli hanno invece il compito di creare contrasti con alimenti chiari, come il latte.
- Attenzione anche all’equilibrio nella disposizione degli oggetti e dei prodotti, che devono essere fotografati senza confezione.
- Per regalare eleganza allo scatto, rendendolo impeccabile, vengono in aiuto anche accessori, quali tazze particolari, fiori, posate, oppure piccole decorazioni alimentari come chicchi di caffè, cereali e cacao.
Tra tentativi, prove e “allenamento”, ognuno può imbandire la colazione perfetta per i social!